mercoledì 9 luglio 2025

Stefan Grabiński: Racconti spettrali

Racconti spettrali di Stefan Grabiński - foto


I am finally leafing through the pages of Racconti spettrali, a new Italian collection by Stefan Grabiński published by Hypnos Edizioni and edited by Andrea Bonazzi and Pietro Guarriello, including short stories and some biographical writings translated by A. Bonazzi, P. Guarriello, Michols Magnolia, Valentina Mistrangelo, and Melinda Novak.

The stories of Stefan Grabiński, the most important author of the twentieth-century Polish fantastic – eight short stories previously unpublished in Italy, including masterpieces such as “Cień” and “Problemat Czelawy” – return accompanied by two biographical texts by Grabiński himself and a rich introduction by Krzysztof Varga.
If I were asked what characteristic I consider to be the predominant one in my own works, I would answer that it is a great sense of amazement, of wonder at once filled with a reverential awe and reverence for life and its mystery. (Stefan Grabiński)
His themes astonish us – they’re so contemporary, so trendy. Fluid gender identities, the discombobulated subject, schizophrenic time –  all manner of Deleuzian and media-studies-type concerns, laid out overtly, with shattering precision. (China Miéville)

Sto finalmente sfogliando le pagine di Racconti spettrali, una nuova raccolta italiana di Stefan Grabiński pubblicata da Hypnos Edizioni a cura di Andrea Bonazzi e Pietro Guarriello, comprendente racconti e alcuni scritti biografici nelle traduzioni di A. Bonazzi, P. Guarriello, Michols Magnolia, Valentina Mistrangelo e Melinda Novak.

Tornano le storie di Stefan Grabiński, il più importante autore del fantastico polacco del Novecento, otto racconti inediti in Italia, tra cui capolavori come “Le ombre stregate” e “Il problema di Czelawa”, accompagnati da due testi autobiografici dello stesso Grabiński e una ricca introduzione di Krzysztof Varga.
Mi si chiedesse quale caratteristica ritengo sia la predominante nelle mie stesse opere, risponderei che è un grande senso di stupore, di meraviglia al tempo stesso colma di un timor reverenziale e di una venerazione per la vita e il suo mistero. (Stefan Grabiński)
Le sue tematiche ci stupiscono nell’essere così contemporanee, d’orientamento tanto attuale. Fluide identità di genere, lo scombussolamento del soggetto, il tempo schizofrenico – ogni sorta di preoccupazione deleuziana e di ricerca di tipo mediatico – è apertamente esposta, con sconvolgente precisione. (China Miéville)

Contents – Contenuti
L’amante dei fantasmi – Krzysztof Varga (Kochanek upiorów, 2006, tr. Michols Magnolia)
La Masseria del Delirio – Stefan Grabiński (Szalona zagroda, 1909, tr. Melinda Newak, Pietro Guarriello)
Sulla collina delle rose –  Stefan Grabiński (Na wzgórzu róż, 1918, tr. M. Magnolia)
Strabismo – Stefan Grabiński (Zez, 1919, tr. Valentina Mistrangelo, P. Guarriello)
Le ombre stregate – Stefan Grabiński (Cień, 1919, tr. M. Newak, P. Guarriello)
Il macchinista Grot – Stefan Grabiński (Maszynista Grot, 1919, tr. Andrea Bonazzi)
Nello scompartimento – Stefan Grabiński (W przedziale, 1919, tr. A. Bonazzi)
Il problema di Czewala – Stefan Grabiński (Problemat Czelawy, 1920, tr. M. Magnolia)
Proiezioni – Stefan Grabiński (Projekcje, 1920, tr. M. Newak, P. Guarriello)
Dal mio studio. La novella de “Il macchinista Grot”. La storia del racconto - Un contributo alla psicologia della composizione – Stefan Grabiński (Z mojej pracowni. Opowiesc o «Maszyniscie Grocie». Dzieje noweli - przyczynek do psychologji tworzenia, 1920, tr. A. Bonazzi)
Confessioni – Stefan Grabiński (Wyznania, 1926, tr. A. Bonazzi)
Postfazione. Stefan Grabiński: un idealista solitario della narrativa soprannaturale – Pietro Guarriello (2025)

Cover design: Ivo Torello. Info: Edizioni Hypnos.

Racconti spettrali
Stefan Grabiński 
Collana Biblioteca dell’Immaginario, Edizioni Hypnos, 2025
brossura, 248 pagine, €21.90
ISBN 9791282138017


Racconti spettrali - Stefan Grabinski - coverRacconti spettrali- Stefan Grabinski - back cover



Nessun commento: