Visualizzazione post con etichetta weird. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta weird. Mostra tutti i post

mercoledì 9 luglio 2025

Stefan Grabiński: Racconti spettrali

Racconti spettrali di Stefan Grabiński - foto


I am finally leafing through the pages of Racconti spettrali, a new Italian collection by Stefan Grabiński published by Hypnos Edizioni and edited by Andrea Bonazzi and Pietro Guarriello, including short stories and some biographical writings translated by A. Bonazzi, P. Guarriello, Michols Magnolia, Valentina Mistrangelo, and Melinda Novak.

The stories of Stefan Grabiński, the most important author of the twentieth-century Polish fantastic – eight short stories previously unpublished in Italy, including masterpieces such as “Cień” and “Problemat Czelawy” – return accompanied by two biographical texts by Grabiński himself and a rich introduction by Krzysztof Varga.
If I were asked what characteristic I consider to be the predominant one in my own works, I would answer that it is a great sense of amazement, of wonder at once filled with a reverential awe and reverence for life and its mystery. (Stefan Grabiński)
His themes astonish us – they’re so contemporary, so trendy. Fluid gender identities, the discombobulated subject, schizophrenic time –  all manner of Deleuzian and media-studies-type concerns, laid out overtly, with shattering precision. (China Miéville)

Sto finalmente sfogliando le pagine di Racconti spettrali, una nuova raccolta italiana di Stefan Grabiński pubblicata da Hypnos Edizioni a cura di Andrea Bonazzi e Pietro Guarriello, comprendente racconti e alcuni scritti biografici nelle traduzioni di A. Bonazzi, P. Guarriello, Michols Magnolia, Valentina Mistrangelo e Melinda Novak.

Tornano le storie di Stefan Grabiński, il più importante autore del fantastico polacco del Novecento, otto racconti inediti in Italia, tra cui capolavori come “Le ombre stregate” e “Il problema di Czelawa”, accompagnati da due testi autobiografici dello stesso Grabiński e una ricca introduzione di Krzysztof Varga.
Mi si chiedesse quale caratteristica ritengo sia la predominante nelle mie stesse opere, risponderei che è un grande senso di stupore, di meraviglia al tempo stesso colma di un timor reverenziale e di una venerazione per la vita e il suo mistero. (Stefan Grabiński)
Le sue tematiche ci stupiscono nell’essere così contemporanee, d’orientamento tanto attuale. Fluide identità di genere, lo scombussolamento del soggetto, il tempo schizofrenico – ogni sorta di preoccupazione deleuziana e di ricerca di tipo mediatico – è apertamente esposta, con sconvolgente precisione. (China Miéville)

Contents – Contenuti
L’amante dei fantasmi – Krzysztof Varga (Kochanek upiorów, 2006, tr. Michols Magnolia)
La Masseria del Delirio – Stefan Grabiński (Szalona zagroda, 1909, tr. Melinda Newak, Pietro Guarriello)
Sulla collina delle rose –  Stefan Grabiński (Na wzgórzu róż, 1918, tr. M. Magnolia)
Strabismo – Stefan Grabiński (Zez, 1919, tr. Valentina Mistrangelo, P. Guarriello)
Le ombre stregate – Stefan Grabiński (Cień, 1919, tr. M. Newak, P. Guarriello)
Il macchinista Grot – Stefan Grabiński (Maszynista Grot, 1919, tr. Andrea Bonazzi)
Nello scompartimento – Stefan Grabiński (W przedziale, 1919, tr. A. Bonazzi)
Il problema di Czewala – Stefan Grabiński (Problemat Czelawy, 1920, tr. M. Magnolia)
Proiezioni – Stefan Grabiński (Projekcje, 1920, tr. M. Newak, P. Guarriello)
Dal mio studio. La novella de “Il macchinista Grot”. La storia del racconto - Un contributo alla psicologia della composizione – Stefan Grabiński (Z mojej pracowni. Opowiesc o «Maszyniscie Grocie». Dzieje noweli - przyczynek do psychologji tworzenia, 1920, tr. A. Bonazzi)
Confessioni – Stefan Grabiński (Wyznania, 1926, tr. A. Bonazzi)
Postfazione. Stefan Grabiński: un idealista solitario della narrativa soprannaturale – Pietro Guarriello (2025)

Cover design: Ivo Torello. Info: Edizioni Hypnos.

Racconti spettrali
Stefan Grabiński 
Collana Biblioteca dell’Immaginario, Edizioni Hypnos, 2025
brossura, 248 pagine, €21.90
ISBN 9791282138017


Racconti spettrali - Stefan Grabinski - coverRacconti spettrali- Stefan Grabinski - back cover



venerdì 20 giugno 2025

Why navigation was interdicted east of Innsmouth’s Devil Reef

Montage and sculptures by Andrea Bonazzi

Montage and sculptures by Andrea Bonazzi

Montage and sculptures by Andrea Bonazzi

Montage and sculptures by Andrea Bonazzi




“Why navigation was interdicted east of Innsmouth’s Devil Reef.”

Digital montage and frame-by-frame animation, with a couple of my Lovecraftian sculptures.

domenica 4 giugno 2023

Il sogno e l’incubo: a tribute to H.P. Lovecraft

Il sogno e l'incubo: Vita e opere di H.P. Lovecraft - limited edition

I have some gadget in the limited numbered edition of Il sogno e l’incubo: Vita e opere di H.P. Lovecraft, a tribute to H.P. Lovecraft double Vinyl / double CD from Black Widow Records, that includes an antiqued pewter miniature (12x8 cm.) of my “R’lyeh bas-relief” also reproduced on the box, plus three cards, and various illustrations in the album booklet. Included in this edition is the book Il sogno e l’incubo: Vita e opere di H.P. Lovecraft by Paul Roland. Cover art by Luca Martinotti

Ho alcuni gadget presenti nell’edizione limitata e numerata de Il sogno e l’incubo: Vita e opere di H.P. Lovecraft, tributo a H.P. Lovecraft in doppio Vinile / doppio CD della Black Widow Records, comprendenti una miniatura in peltro anticato (12x8 cm.) del mio “bassorilievo di R’lyeh” che viene riprodotto anche sul box, più tre cartoline e varie illustrazioni nel book interno all’album. Incluso in questa edizione è il libro Il sogno e l’incubo: Vita e opere di H.P. Lovecraft by Paul Roland. La copertina è di Luca Martinotti.

Side A 
Death SS – Necronomicon 
Mortiis – Descending into a Dream 
La Janara – La Casa Stregata 
Runaway Totem – Nodens 
Paul Roland – The Cats of Ulthar 

Side B 
L’impero delle ombre – Dagon 
Il Segno del Comando – K’n-yan 
Soul of Enoch – Festival in Kingsport 
Salem Cross – Red Hook 

Side C 
Witchwood – The Shadow Over Innsmouth 
Vitam Aeternam – The Anachronic Geminae 
Paul Roland – The Music of Eric Zahn 
Dunwich – Whispering Darkness 
Blue Dawn – The Dunwich Horror 

Side D 
La Morte Viene dallo Spazio – The Colour out of Space 
La Stanza delle Maschere – Aria Fredda 
Freddy Delirio and The Phantoms – On the Treshold 
The Magik Way – Hypnos 
Eminence Noire – Dagon 

 

R’lyeh bas-relief by Andrea Bonazzi

R’lyeh bas-relief by Andrea Bonazzi

R’lyeh bas-relief box by Andrea Bonazzi

Il sogno e l'incubo: Vita e opere di H.P. Lovecraft - booklet

Il sogno e l'incubo: Vita e opere di H.P. Lovecraft - booklet

Il sogno e l'incubo: Vita e opere di H.P. Lovecraft - booklet


domenica 17 luglio 2022

Zothique 11: Speciale Stefan Grabiński


Zothique 11, cover
Two my translations into Italian by Stefan Grabiński, his introductory essay on Fantastic fiction and his 1927 interview to the weekly literary magazine Wiadomości Literackie, are published in the Italian magazine Zothique 11: Rivista di narrativa e cultura fantastica.  Speciale Stefan Grabinski.

The special content of this eleventh issue of Zothique is dedicated to the Polish Poe, Stefan Grabiński (1887-1936), the one and only writer of Weird literature in interwar Poland, author of extraordinary Fantastic tales veined with deadly sensuality and dark symbolism. In these pages, in addition to writings on his figure and works, you will find true rarities published for the first time in Italy, including an essay by him on Fantastic literature and an interview (perhaps the only one) resurfaced from dusty old archives. Not for nothing does this issue boast the collaborations of the author's top Italian specialists.”

Due mie  traduzioni italiane di Stefan Grabiński, il suo saggio introduttivo sulla letteratura fantastica e la sua intervista del 1927 al settimanale letterario Wiadomości Literackie, sono pubblicati su Zothique 11: Rivista di narrativa e cultura fantastica.  Speciale Stefan Grabinski.

Lo speciale di questo undicesimo numero di Zothique è dedicato al Poe polacco, Stefan Grabiński, (1887-1936), unico e solo scrittore di letteratura weird nella Polonia tra le due Guerre, autore di straordinari racconti fantastici venati di sensualità mortifera e di simbolismi oscuri. In queste pagine, oltre a scritti sulla sua figura e sulla sua opera troverete delle vere rarità pubblicate per la prima volta in Italia, tra cui un suo saggio sulla letteratura fantastica e un’intervista (forse l’unica) riemersa da polverosi archivi d’epoca. Non per nulla questo numero si fregia delle collaborazioni dei massimi specialisti italiani dello scrittore.”

Il materiale relativo all’autore comprende:
Vita di Stefan Grabiński: Dalla Polonia alla Fantasia di Michols Magnolia
Il Villaggio Nero di Stefan Grabiński di Obsidian Mirror
Sulla Letteratura Fantastica. Le sue origini e fonti (Introduzione allo studio) di Stefan Grabiński (O twórczości fantastycznej. Jej geneza i źródła. Wstęp do szkicu, 1928, tr. Andrea Bonazzi)  
Intervista di Wiadomości Literackie allautore de Il demone del movimento: Stefan Grabiński, a cura di Emil Janusz Igel (U autora «Demona ruchu»: Stefan Grabiński, 1927, tr. Andrea Bonazzi)
Donne fatali e treni fantasma: Grabiński e il Cinema, di Michols Magnolia
Grabiński in Film: Szamota Mistress e Altre Escursioni, di Paul Kesler (Grabiński on Film: Szamota Mistress and Other Excursions, tr. Pietro Guarriello)
Fumo Infernale, di Stefan Grabiński (Czad, 1919, tr. Mariagrazia Pelaia)
La Masseria del Delirio, di Stefan Grabiński (Szalona zagroda, 1909, tr. Melinda Newak e Pietro Guarriello)

Cover art by Gino Andrea Carosini. Info: Edizioni Dagon Press.

Zothique 11: Rivista di narrativa e cultura fantastica
Speciale Stefan Grabinski
Edizioni Dagon Press, estate 2022
brossura, 174 pagine, €15.00
ISBN 9798838164087


Zothique 11, pagina 51Zothique 11, pagina 59


lunedì 11 gennaio 2021

Just playing with Cthulhu

Cthulhu by Andrea BonazziGreen Cthulhu by Andrea BonazziCthulhu Idol by Andrea Bonazzi

Just playing.

venerdì 2 agosto 2019

An Imp of Aether, W.H. Pugmire


An Imp of Aether, cover art by Andrea Bonazzi
My cover art for An Imp of Aether, the last short stories collection by the late W.H. Pugmire, edited by S.T. Joshi and published by Hippocampus Press.

Mia copertina per An Imp of Aether, l'ultima raccolta di racconti dello scomparso W.H. Pugmire, pubbblicata da Hippocampus Press a cura di S.T. Joshi.

The passing of Wilum Hopfrog Pugmire in the spring of 2019 was a grievous blow to his many friends, colleagues, and devotees, but his literary legacy is likely to endure for decades to come. In this volume, which spans the spectrum of his work from the 1980s to the present day, Pugmire demonstrates why he became perhaps the leading proponent of Lovecraftian short fiction in his time.

Several tales are set in Pugmire’s Sesqua Valley — a parallel to Lovecraft’s Arkham Country, and based on the Pacific Northwest topography he knew from a lifetime’s residence. But beyond the mere evocation of landscape, Pugmire’s tales are enlivened by the presence of vivid, piquant characters—male and female, gay and straight, sinister and naïve, all of whom contribute to the atmosphere of refined strangeness that was Pugmire’s signature achievement.

But Pugmire’s work extended well beyond mere Lovecraftian pastiche, and in such tales as “The Barrier Between” and “The Boy with the Bloodstained Mouth” he demonstrates both originality and skill in weird creation. In sum, this volume is a testament to the pioneering imagination of one of the most distinctive writers of his generation.

An Imp of Aether, back coverInfo: hippocampuspress.comamazon.com.

An Imp of Aether
W.H. Pugmire
Hippocampus Press, 2019
paperback, 232 pages, $20.00
ISBN 9781614982760

venerdì 15 febbraio 2019

Richard Gavin: La strana fede (The Eldritch Faith)


La strana fede, 2019, copertinaLa strana fede, 2019, quarta di copertina

My Italian translation of the novella The Eldritch Faith (2012) by Richard Gavin, published as La strana fede by Edizioni Hypnos.

La mia traduzione della novella La strana fede (The Eldritch Faith, 2012) di Richard Gavin, pubblicata da Edizioni Hypnos.

“La mia era una vita nella quale il tedio andava a consacrarsi in rare irruzioni dello sconcertante; intrusioni che erano sempre magnificamente terrificanti. Invece di sfuggirle, queste esperienze me le coltivavo, me ne facevo un culto. Volevo imprimere i miei distorti segni sull’opaca argilla del mondo, e così ho fatto. Il tutto si limitava all’attenzione prestata verso impressioni remote, occasionali scorci dell’Oltremondano, per poi allenarmi a coglierne sempre di più la volta successiva, per tendere una mano a dare il benvenuto all’Altro.”

Richard Gavin (1974), canadese, scrive narrativa del mistero nella tradizione di Algernon Blackwood e Arthur Machen. Autore prevalentemente di racconti, ha al suo attivo cinque raccolte, tra cui At Fear’s Altar (Hippocampus Press, 2012) e Sylvan Dread: Tales of Pastoral Darkness (Three Hands Press, 2016), con storie legate al folk horror e alle modalità della ghost story. È anche apprezzato autore di testi esoterici e saggi che esplorano le basi filosofiche del genere horror, tra cui il recente The Moribund Portal: Spectral Resonance and the Numen of the Gallows, Three Hands Press, 2018, mentre nel 2015 è stato tra i curatori dell’antologia narrativa sui temi dell’occultismo Penumbrae: An Occult Fiction Anthology.

Cover art: Ivo Torello. Info: edizionihypnos.comamazon.it.

La strana fede
Richard Gavin
Collana Visioni, Edizioni Hypnos, 2019
brossura, 80 pagine, €8.90
ISBN 9788896952764

martedì 9 ottobre 2018

Robert E. Howard e gli eroi della Valle oscura


Robert E. Howard e gli eroi della Valle oscura, copertina
The new, extensive essay by Michele Tetro Robert E. Howard e gli eroi della Valle oscura (Robert E. Howard and the Dark Valley's Heroes) is the most exhaustive Italian monograph on R.E. Howard and his works. Richly illustrated, the volume also contains several of my weird artworks.

Il nuovo, esteso saggio di Michele Tetro Robert E. Howard e gli eroi della Valle oscura è la monografia italiana più esaustiva su R.E. Howard e le sue opere. Riccamente illustrato, il volume comprende anche diversi dei miei montaggi weird.

“Tutti conoscono Conan il barbaro, Solomon Kane, Bran Mak Morn, Kull di Valusia... personaggi fantastici e straordinari, indimenticabili creazioni dello scrittore texano Robert E. Howard (1906-1936), considerato, al pari di J.R.R. Tolkien, uno dei padri del genere Heroic Fantasy (o Sword & Sorcery). Ma accanto a essi vi sono altri personaggi, meno noti, di matrice più storica: il truce gaelico Cormac Mac Art, il feroce Cormac Fitzgeoffrey, Dark Agnes de Chastillon (spadaccina nella Francia del XVI secolo), la saga dei Pitti (che si articola dalla preistoria ai giorni nostri) e gli episodi legati alla Battaglia di Clontarf del 1014 (quando gli Irlandesi scacciarono i Norreni dalla loro terra). Per la prima volta in Italia, questo volume analizza lopera letteraria di Howard attraverso un approfondito studio sulle tematiche, sugli influssi e sulle reali conoscenze storiche (o sulla carenza delle stesse...) di questo celebre scrittore popolare, ancora scarsamente considerato dalla critica colta ma in grado di ispirare da parecchi decenni canoni e regole di un filone narrativo ormai ben definito e caratterizzato. Il Medioevo mitico di Howard, collocandosi in posizione sia alternativa alla reale verità storica, sia a integrazione della tradizionale letteratura avventurosa e cavalleresca, offre al lettore un nuovo livello di conoscenza delluomo, del fantasista e del narratore considerato lultimo bardo della narrativa popolare fantastica. Il libro affronta infine linfluenza esercitata dallautore texano anche in altri campi quali cinema, illustrazione e fumetti.”

Info: odoya.it, fantasymagazine.it.

Robert E. Howard e gli eroi della Valle oscura
Michele Tetro
Odoya, 2018
brossura, 426 pagg., €22.00
ISBN 9788862884884

Robert E. Howard e gli eroi della Valle oscura, illustrazioni

martedì 14 febbraio 2017

Laird Barron: X come occhi (X’s For Eyes)


X come occhi, 2016, copertinaForgot to post something about my last Italian translation, Laird Barron’s latest novella X’s For Eyes, published as X come occhi by Edizioni Hypnos.

Scordato di postare qualcosa sulla mia utima traduzione, l’ultima novella di Laird Barron X’s For Eyes, pubblicata presso Edizioni Hypnos con il titolo di X come occhi.

“Veniamo a fumarci le aurore boreali. Noi ci fumiamo le aurore boreali, e tu farai lo stesso. Il lupo Fenris ringhiava. Gli alberi si spogliavano e un vento li abbatteva in direzione esterna; Tunguska, un’altra volta. Il ringhio si emanava da una caverna in un canyon, su un pianeta lontanissimo da stelle conosciute, espanso a riecheggiare ancora e ancora esternamente, corrompendo e annerendo polvere e gas e ghiaccio e ogni altra cosa che toccasse. Non come ululato, ma squillo risonante da un corno appartenente a un dio…”

“Le mirabolanti avventure dei fratelli Tooms, giovani eredi di un’immensa e misteriosa multinazionale, attraverso lande ghiacciate, tra sonde spaziali, improbabili spie, super-cattivi e orrori siderali, in una spirale di pazzia e umorismo, un pulp lovecraftiano dalla geniale mente di Laird Barron.”

Cover art: Ivo Torello. Info: edizionihypnos.com – ibs.it – amazon.it.

X come occhi
Laird Barron
Collana Visioni #3, Edizioni Hypnos, dicembre 2016
brossura, 104 pagine, €8.90
ISBN 9788896952511

martedì 9 agosto 2016

Hypnos. Rivista di letteratura weird e fantastica. Vol. 6


Hypnos. Vol. 6, Primavera 2016, copertinaIssue #6 of Hypnos. Rivista di letteratura weird e fantastica, Italian magazine devoted to the Weird and Fantastic literature. It contains my translation of Scott Nicolay’s short story “Do You Like to Look at Monsters?” with my introduction to the author, and also my introductory article on Thomas Ligotti.

Uscita numero 6 per Hypnos. Rivista di letteratura weird e fantastica. Comprende la mia traduzione del racconto “Vi piace guardare i mostri?” di Scott Nicolay, con una mia introduzione all'autore sinora inedito in italia, oltre al mio articolo introduttivo su Thomas Ligotti.

“Questo sesto numero di Hypnos si apre con uno dei più importanti autori weird moderni, Thomas Ligotti, con il racconto, inedito in Italia, ‘Les Fleurs.’ Per la sezione dedicata al weird moderno, il protagonista è Scott Nicolay con il racconto ‘Vi piace guardare i mostri?’ vincitore nel 2015 del World Fantasy Award. Tra i classici del secolo scorso, H.R. Wakefield, con i racconti ‘Il villino rosso’ e ‘La gola delle Churel,’ e Hoshi Shinici, tra i padri della fantascienza giapponese. Infine per la narrativa italiana, il protagonista è Luigi Musolino con il racconto, vincitore della terza edizione del premio Hypnos, ‘Nere colline del supplizio.’”

Contents / Contenuti

Le mille luci del fantastico, di Andrea Vaccaro
Les Fleurs [Les Fleurs], racconto di Thomas Ligotti, traduzione di Francesco Lato
Sei là fuori, Thomas Ligotti?, di Andrea Bonazzi
Hoshi Shinici di Marcello Bertocchi
Racconti brevi, storie di Hoshi Shinici, traduzioni di Marcello Bertocchi
Nere colline del supplizio di Luigi Musolino
Vi piace guardare i mostri? [Do You Like to Look at Monsters?] di Scott Nicolay, traduzione di Andrea Bonazzi
Scott Nicolay, di Andrea Bonazzi
Weird Library. Rubrica di recensioni librarie, di Laura Sestri, Andrea Vaccaro
H.R. Wakefield, di Andrea Vaccaro
La gola delle Churel [The Gorge of the Churels], racconto di H. Russell Wakefield, traduzione di Laura Sestri
Il villino rosso [The Red Lodge], racconto di H. Russell Wakefield, traduzione di Laura Sestri
Enigmata, enigmistica weird a cura di Ivo Torello

Cover art di Ivo Torello. Illustrazioni interne di David Verba, Giuseppe Balestra, Cristiano Sili, Ivo Torello.
Info: www.edizionihypnos.comwww.delosstore.itwww.ibs.itwww.amazon.it.

Hypnos. Rivista di Letteratura Weird e Fantastica, Vol. 6
Edizioni Hypnos, Primavera 2016
brossura, 102 pagine, €9.90
ISBN 9788896952405

Hypnos, Vol. 6, crediti

mercoledì 16 dicembre 2015

Laird Barron: La cerimonia (The Croning)


La cerimonia, 2015, copertinaLa cerimonia, 2015, quarta di copertina

My Italian translation of the novel The Croning (2012) by Laird Barron, published as La cerimonia by Edizioni Hypnos.

La mia traduzione del romanzo La cerimonia (The Croning, 2012) di Laird Barron, pubblicato da Edizioni Hypnos.

“Ci sono strane cose che sopravvivono ai margini della nostra stessa esistenza, che ci seguono al limite della nostra percezione, ci osservano dal buio che incombe oltre il calare della notte, solo un passo al di là del confortante calore delle luci. Neri portenti, strani culti, e cose anche peggiori attendono nell’ombra. I Figli dell'Antica Sanguisuga sono fra noi da tempo immemorabile, dall’alba dell’umanità ci accompagnano... E ci amano. Donald Miller, geologo e accademico oggi ormai ottuagenario, da una vita cammina sul ciglio d'un abisso, tra i vuoti di memoria che gli oscurano la mente e certi improvvisi lampi d'inquietanti ricordi, che a tratti lo risvegliano a una realtà sinistra celata appena sotto il tenue velo d'amnesia, la sottile cortina della quotidianità. Sparsi frammenti, ora destinati a convergere verso una rivelazione sconvolgente, ciò che l'Oscurità, l'abisso oltre le stelle, ha infine per noi in serbo.”

“Nato nel 1970 in Alaska, Laird Barron si è imposto negi ultimi anni come una delle voci più autorevoli del weird moderno. Nel 2007 vince lo Shirley Jackson Award per la raccolta The Imago Sequence and Other Stories, e si ripete nel 2010 con la raccolta Occultation and Other Stories e il romanzo breve Mysterium Tremendum. Nel 2014 vince il Bram Stoker Award per la raccolta The Beautiful Thing That Awaits Us All. Nel 2014 è curatore d'onore con Michael Kelly del primo volume dell'Year's Best Weird Fiction (Nuovi Incubi, Hypnos 2015). Personaggio estroso, appassionato di gare di cani da slitta, e autore eclettico, Barron si caratterizza anche per la sua capacità di fondere l'horror con i generi più diversi, dal western all'hard boiled, dalla fantascienza allo spionaggio. Del 2012 è il romanzo La cerimonia (The Croning), incontro tra l'orrore cosmico di tradizione lovecraftiana e gli orrori ancestrali di Arthur Machen.”

Cover art: Ivo Torello. Info: edizionihypnos.comdelosstore.itibs.it – amazon.it.

La cerimonia
Laird Barron
Collana Modern Weird, Edizioni Hypnos, 2015
brossura, 354 pagine, €17.90
ISBN 9788896952306

martedì 20 ottobre 2015

Hypnos. Rivista di letteratura weird e fantastica. Vol. 5


Hypnos. Vol. 5, Autunno 2015, copertinaFifth issue of Hypnos. Rivista di letteratura weird e fantastica, Italian magazine devoted to the Weird and Fantastic literature. It contains my usual column about the Weird new books published out of Italy, and my translation and introduction of "The Monsters of Heaven," a short story by Nathan Ballingrud, here proposed for the first time in Italy

Quinta uscita per Hypnos. Rivista di letteratura weird e fantastica. Contiene la mia conueta rubrica sulle novità librarie Weird pubblicate all’estero, e la mia traduzione e introduzione del racconto "I mostri del cielo" di Nathan Ballingrud, qui presentato per la prima volta al pubblico in Italia.

“Ricchissimo questo quinto numero di Hypnos, in cui potrete leggere un racconto lungo di uno dei padri del fantastico, Joseph S. Le Fanu, 'Spalatro,' sino ad ora inedito in Italia. Per la sezione dedicata al weird moderno, il protagonista è Nathan Ballingrud con il racconto I mostri del cielo,' vincitore dello Shirley Jackson Award. Tra i classici del secolo scorso, racconti inediti di Henry S. Whitehead e di Karl Hans Strobl, tra i fondatori di Der Orchideengarten, la prima rivista dedicata interamente al fantastico. Infine per la narrativa italiana, i racconti dei due vincitori della seconda edizione del premio Hypnos, Francesco Corigliano e Giovanni De Feo.”

Contents / Contenuti

Il giardino delle orchidee, di Andrea Vaccaro
La moneta bizantina [Die Byzantinische Münze], racconto di Karl Hans Strobl, traduzione di Alessandro Fambrini
Karl Strobl e i deliri di Lothar Botcha, di Alessandro Fambrini
Solo in caso di disastro [In Case of Disaster Only], racconto di Henry S. Whitehead, traduzione di Walter Catalano
Henry S. Whitehead. Un reverendo da paura, di Walter Catalano
Ex Machina, racconto di Francesco Corigliano
I Pallidi, racconto di Giovanni De Feo
I mostri del cielo [The Monsters of Heaven], racconto di Nathan Ballingrud, traduzione di Andrea Bonazzi
Nathan Ballingrud, di Andrea Bonazzi
Weird New World, di Andrea Bonazzi
Spalatro, o dell’ambiguità primigenia, di Danilo Arrigoni
Spalatro (dalle note di Fra Giacomo) [Spalatro: From the Notes of Fra Giacomo], racconto di Joseph Sheridan Le Fanu, traduzione di Danilo Arrigoni

Cover art di Ivo Torello. Illustrazioni interne di Cristiano Sili, Ivo Torello.
Info: www.edizionihypnos.comwww.delosstore.itwww.ibs.itwww.amazon.it.

Hypnos. Rivista di Letteratura Weird e Fantastica, Vol. 5
Edizioni Hypnos, Autunno 2015
brossura, 128 pagine, €9.90
ISBN 9788896952283

Hypnos, Vol. 5, crediti

venerdì 2 ottobre 2015

Strani Mondi: Weirdiana




Strani Mondi: Fantastic art exhibition, featuring Daniele Serra, Franco Brambilla, Cristiano Sili, Ivo Torello, and Andrea Bonazzi, during Strani Mondi. Festival del libro fantastico e di fantascienza (Strange Worlds: Fantastic and science-fiction book festival), October 10-11, 2015, UESM Casa dei Giochi, via Sant'Uguzzone 8, Milan, Italy. Info: stranimondi.it/artisti.

Also, beside to have several artworks in the exhibition I will participate to Weirdiana, the first Italian convention dedicated to weird fiction. On Saturday, October 10, h.16:00. "Modern Weird Tales, meeting with the guest of honor Laird Barron (teleconference), with Andrea Bonazzi and Armando Corridore." Info: stranimondi.it/programma#weirdiana.

Strani Mondi: Mostra d'arte fantastica, con Daniele Serra, Franco Brambilla, Cristiano Sili, Ivo Torello, e Andrea Bonazzi, nell'ambito di Strani Mondi. Festival del libro fantastico e di fantascienza, 10-11 ottobre 2015, UESM Casa dei Giochi, via Sant'Uguzzone 8, Milano. Info: stranimondi.it/artisti.

Oltre ad averre diverse opere in esposizione nella mostra, è prevista la mia partecipazione a Weirdiana, la prima convention italiana dedicata alla letteratura weird. Sabato 10 ottobre alle ore 16:00: "Modern Weird Tales, incontro con l'ospite d'onore Laird Barron, con Andrea Bonazzi e Armando Corridore." Info: stranimondi.it/programma#weirdiana.

giovedì 25 giugno 2015

The Coming of the White Worm



Clark Ashton Smith's The Coming of the White Worm is the first chapbook published by Dim Shores, a new American press specialized in weird fiction, printed in April 2015 as an out of commerce limited edition for promotional purpose only. It contains an illustration by Serhiy Krykun, and one of my usual montages.

The Coming of the White Worm di Clark Ashton Smith è il primo volumetto pubblicato da Dim Shores, un nuovo editore americano specializzato in letteratura weird, stampato nell'aprile del 2015 come edizione limitata e fuori commercio a solo scopo promozionale. Contiene un'illustrazione di Serhiy Krykun, e uno dei miei soliti montaggi.

Info: Dim Shores, Dim Shores on Facebook.

The Coming of the White Worm, by Clark Ashton Smith
Dim Shore, Carmichael CA, 2015
chapbook, 36 pages, out of commerce limited edition

venerdì 27 marzo 2015

Hypnos. Rivista di letteratura weird e fantastica. Vol. 4


Hypnos. Vol. 4, Autunno 2014, copertinaFourth issue of Hypnos. Rivista di letteratura weird e fantastica, Italian magazine devoted to the Weird and Fantastic literature. It contains my usual column about the Weird new books published out of Italy, and my translation and introduction of two stories by Simon Strantzas, here for the first time proposed to Italian readers.

Quarta uscita per Hypnos. Rivista di letteratura weird e fantastica. Contiene la mia solita rubrica sulle novità librarie Weird pubblicate all’estero, e la mia traduzione e introduzione di due storie di Simon Strantzas, qui presentato per la prima volta al pubblico italiano.

“In questo quarto numero di Hypnos cinque racconti inediti, tra cui il racconto vincitore del British Fantasy Award 1981, ‘The Stains,’ di Robert Aickman, e due racconti di uno dei maggiori esponenti del weird moderno, Simon Strantzas: ‘Freddo al tatto’ e ‘Luce morente.’ Tra i classici del secolo scorso ‘Miss Cornelius’ di William Fryer Harvey, e per la narrativa italiana il pluripremiato Alberto Cola.”

Contents / Contenuti

De La Mare’s Heirs, di Andrea Vaccaro
Chiazze (The Stains), racconto di Robert Aickman, traduzione di Silvia Sellerio
Robert Aickman. From Light to Darkness, di Andrea Vaccaro
Le bastarde, racconto di Alberto Cola
Freddo al tatto (Cold to the Touch), racconto di Simon Strantzas, traduzione di Andrea Bonazzi
Luce morente (Fading Light), racconto di Simon Strantzas, traduzione di Andrea Bonazzi
Simon Strantzas, di Andrea Bonazzi
Weird New World, di Andrea Bonazzi
William Fryer Harvey, di Claudio Di Vaio
Miss Cornelius (Miss Cornelius), racconto di William Fryer Harvey, traduzione di Barbra Bucci

Cover art di Ivo Torello. Illustrazioni interne di Cristiano Sili, Ivo Torello.
Info: www.edizionihypnos.comwww.delosstore.itwww.ibs.itwww.amazon.it.

Hypnos. Rivista di Letteratura Weird e Fantastica, Vol. 4
Edizioni Hypnos, Autunno 2014
brossura, 108 pagine, €9.90
ISBN 9788896952184

Hypnos, Vol. 5, crediti

martedì 17 giugno 2014

Hypnos. Rivista di letteratura weird e fantastica. Vol. 3


Hypnos. Vol. 3, Primavera 2014, copertinaThird issue of Hypnos. Rivista di letteratura weird e fantastica, an Italian magazine devoted to the Weird and Fantastic literature. I am listed among its editors, contributing to this Volume 3 with the usual column “Weird New World”, and my translation and introduction of the novelette “Technicolor” by John Langan.

Terza uscita di Hypnos. Rivista di letteratura weird e fantastica. Figuro tra i suoi redattori, contribuendo alla rivista in questo numero con la solita rubrica “Weird New World” e la mia traduzione e introduzione del racconto lungo “Technicolor” di John Langan.

“Il terzo numero di Hypnos è in gran parte dedicato a uno dei grandi del fantastico del '900, Fritz Leiber, con due racconti inediti. Tra i classici anche Wahington Irving, famoso per aver narrato le gesta del cavaliere senza testa Sleepy Hollow, mentre con John Langan ci troviamo di fronte a una delle più importanti tra le nuove voci del weird d'oltreoceano. A chiudere il numero il racconto «Il suo sguardo» di Moreno Pavanello, vincitore della prima edizione del premio Hypnos.”

Contents / Contenuti

In Search of the Unknown, di Andrea Vaccaro
Il fonditore di bottoni (The Button Molder), racconto di Fritz Leiber, traduzione di Barbra Bucci
Fritz Leiber. Il trionfo dell’evoluzione, di Davide Mana
Fritz Leiber. Una riflessione bibliografica, di Andrea Vaccaro
Il diavolo e Tom Walker (The Devil and Tom Walker), racconto di Washington Irving, traduzione di Igina Tattoni
Washington Irving, un padre dimenticato, di Franco Piccinini
Jack Finney, oltre il tempo: il fantastico romantico, di Gino Andrea Carosini
Lettere d’amore, fumetto di Gino Andrea Carosini, da un racconto di Jack Finney
Premio Hypnos
Il suo sguardo, racconto di Moreno Pavanello
Technicolor (Technicolor), racconto di John Langan, traduzione di Andrea Bonazzi
John Langan, di Andrea Bonazzi
Weird New World, di Andrea Bonazzi
Dormi ancora, Biancaneve (Still Lie, Snow White), racconto di Fritz Leiber, traduzione di Francesco Lato

Cover art di Ivo Torello. Info: www.edizionihypnos.comwww.delosstore.itwww.ibs.it.

Hypnos. Rivista di Letteratura Weird e Fantastica, Vol. 3
Edizioni Hypnos, Primavera 2014
brossura, 116 pagine, €9.90
ISBN 9788896952139

Hypnos, Vol. 3, pagina dei crediti

giovedì 12 dicembre 2013

The Lovecraft eZine #28, W.H. Pugmire Tribute Issue


Lovecraft eZine #28: W.H. Pugmire Tribute Issue, coverWilum Hopfrog Pugmire, Esq., portrayed in my cover artwork for The Lovecraft eZine #28, December 2013: W.H. Pugmire Tribute Issue, edited by Mike Davis, an online magazine also available in Kindle and Nook versions.

“Welcome to issue #28 of The Lovecraft eZine! Mike Davis here, editor and publisher. This issue is a tribute to one of our greatest Lovecraftian writers, W.H. Pugmire, and his fictional Sesqua Valley. Wilum Pugmire has said that his goal as a writer is «to dwell forevermore within Lovecraft’s titan shadow.» I’d say that not only has he succeeded, but he has cast a titan shadow of his own. Whether you’ve read him for years or you’re just discovering him now, I believe you will enjoy this issue.”

Contents

Introduction, by S.T. Joshi
Cthulhu Does Stuff, a comic strip by Ronnie Tucker & Maxwell Patterson
Echoes from Cthulhu’s Crypt, #5, a monthly column by Robert M. Price
A Massing of the Shades, by Richard Gavin
The Storm Horses, by Scott Thomas
Vyvyan’s Father, by Jayaprakash Sathyamurthy
The Winds of Sesqua Valley, by Ann K. Schwader
Jar of Mist, by Jeffrey Thomas
(he) Dreams of Lovecraftian Horror, by Joseph S. Pulver, Sr.
The Deep Black Pit, by Jessica Salmonson

Publisher & Editor: Mike Davis
Kindle & Nook versions: Kenneth W. Cain
Issue cover: Andrea Bonazzi
Logo and fonts: Leslie Harker
Website version: Raven Daegmorgan
Story Illustrations: Steve Santiago, Lee Copeland, Mike Dominic, Dominic Black, Nick Gucker, Dave Felton, Anthony Pearce & Nick Gucker
Story Readers: Morgan Scorpion, Bruce L. Priddy, Vincent LaRosa, David Binks, Chaz Engan, Lou Columbus
Line Editors: David Binks, Adrian Chamberlin

Info and free web version: www.lovecraftzine.com.
 

mercoledì 11 dicembre 2013

Hypnos. Rivista di letteratura weird e fantastica. Vol. 2


Hypnos. Vol. 2, Autunno 2013, copertinaSecond issue of Hypnos. Rivista di letteratura weird e fantastica, an Italian magazine devoted to the Weird and Fantastic literature. I am listed among its editors, contributing to this Volume 2 with the column “Weird New World”, and my translation and introduction of Laird Barron’s short story “Bulldozer”.

Seconda uscita di Hypnos. Rivista di letteratura weird e fantastica. Figuro tra i suoi redattori, contribuendo alla rivista in questo numero con la rubrica “Weird New World” e la mia traduzione e introduzione del racconto “L’intimidatore” di Laird Barron.

“Questo secondo numero di Hypnos si apre con «Rotta verso casa», un racconto di uno dei maestri del fantastico, William Hope Hodgson, di cui viene presentato anche l’inedito «La promessa». Tra i protagonisti del numero anche Tom Reamy, autore del romanzo «Voci cieche», qui con due racconti inediti in Italia, «La signora di Windraven» e «Accadde a Hollywood». Per il weird contemporaneo viene proposto un racconto di Laird Barron, «L’intimidatore», mentre il fantastico italiano è rappresentato da un racconto di Ivo Torello, «Con le dita e con la lingua», a metà strada tra weird ed erotismo. Completa il numero il «Il vento nel portico», di John Buchan, autore del famoso romanzo «I 39 scalini». Illustrazioni di Cristiano Sili.”

Contents / Contenuti

Sense of Weird, di Andrea Vaccaro
Rotta verso casa (Homeward Bound), racconto di William Hope Hodgson, traduzione di Barbra Bucci
La promessa (The Promise), racconto di William Hope Hodgson, trad. di Valentina Mistrangelo e Pietro Guarriello
William Hope Hodgson, di Giuseppe Lippi
Regola per sopravvivere, fumetto di Gino Carosini
Il vento nel portico (The Wind in the Portico), racconto di John Buchan, trad. di Giuseppe Lo Biondo
John Buchan. L’orrore dietro una lastra di vetro, di Giuseppe Lo Biondo
In chiave di Paura. I primi romanzi di James Hadley Chase, di Giuseppe Lippi
Con le dita e con la lingua, racconto di Ivo Torello
L’intimidatore (Bulldozer), racconto di Laird Barron, trad. di Andrea Bonazzi
Laird Barron, di Andrea Bonazzi
Weird New World. Novità editoriali weird di lingua inglese, di Andrea Bonazzi
Dal Sense of Wonder al Sense of Weird. Tom Reamy, di Andrea Vaccaro
La Signora di Windraven (The Mistress of Windraven), racconto di Tom Reamy, trad. di Silvia Sellerio
Accadde a Hollywood (Under the Hollywood Sign), racconto di Tom Reamy, trad. di Silvia Sellerio

Cover art di Ivo Torello. Info: www.edizionihypnos.comwww.delosstore.itwww.ibs.it.

Hypnos. Rivista di Letteratura Weird e Fantastica, Vol. 2
Edizioni Hypnos, Autunno 2013
brossura, 130 pagine, €9.90
ISBN 9788896952122

Hypnos, Vol. 2, pagina dei crediti

venerdì 27 settembre 2013

Sargasso: The Journal of William Hope Hodgson Studies, Vol. 1; No. 1



Internal illustration in Sargasso: The Journal of William Hope Hodgson Studies, Vol. 1; No. 1, edited by Sam Gafford and S.T. Joshi, Ulthar Press, Fall 2013. Cover art by Robert Knox.

“The first magazine devoted to William Hope Hodgson, in 210 pages of articles, poetry and new fiction featuring new material by many of the leading names in Hodgson criticism like Jane Frank, Emily Alder, Mark Valentine, Phillip A. Ellis and many more, including a new Carnacki story by Willie Meikle. A limited print run of only 100 copies available to the public.”

Contents:

Introduction by Sam Gafford

Essays
“Shadow Out of Hodgson” by John D. Haefele
“A Reassessment of William Hope Hodgson’s Poetry” by Phillip A. Ellis
“William Hope Hodgson’s Sales Log: The Pleasure and Consequences of Collecting” by Jane Frank
“The ‘Wonder Unlimited’–The Tales of Captain Gault” by Mark Valentine
“Always Sea and Sea: The Night Land as Sea-Scape” by Emily Alder
“The Long Apocalypse: The Experimental Eschatologies of H. G. Wells and William Hope Hodgson” by Brett Davidson
“Ab-Reality: The Metaphysical Vision of William Hope Hodgson” by Neal Alan Spurlock
“Things Invisible: Human and Ab-Human in Two of Hodgson’s Carnacki Stories” by Leigh Blackmore

Poetry
“In Memory of Hope” by Phillip A. Ellis
“Beyond the Deaths of Worlds” by Phillip A. Ellis

Fiction
“A Question of Meaning” by Pierre V. Comtois
“The Blue Egg” by William Meikle

Artwork from
Andrea Bonazzi
Steve Lines
Pete Von Sholly
Nick Gucker
Allen Koszowki


Info: www.ultharpress.com, williamhopehodgson.wordpress.com, Sargasso Magazine Facebook Page.

mercoledì 5 giugno 2013

Hypnos. Rivista di letteratura weird e fantastica. Vol. 1


Hypnos. Vol. 1, Primavera 2013, copertina First issue of Hypnos. Rivista di letteratura weird e fantastica, a new Italian magazine devoted to Weird and Fantastic literature. I am listed among its editors, contributing to the magazine with columns, and soon with translations and articles.

Prima uscita della nuova Hypnos. Rivista di letteratura weird e fantastica. Sono elencato fra i suoi redattori, contribuendo alla rivista con rubriche, e prossimamente con traduzioni e articoli.

“All’interno «Benlian», racconto lungo di Oliver Onions, uno dei maestri della ghost story classica, «I fatti di Poroth Farm», novella di T.E.D. Klein, entrambi inediti in Italia. Per la sezione narrativa è presente anche il maestro del weird, H.P. Lovecraft, con il racconto «Hypnos», oltre a racconti di John Berwick Harwood e Giovanni De Matteo. Inoltre articoli di Andrea Bonazzi, Gino Carosini, Claudio Di Vaio e Giuseppe Lippi.”

Contents / Contenuti

Editoriale: Il fattore invisibile, di Andrea Vaccaro
Benlian (Benlian, 1911), racconto di Oliver Onions
Oliver Onions. L’indecifrabile trama dei fantasmi, di Giuseppe Lo Biondo
Hélène de Zuylen de Nyevelt de Haar, di Gino Carosini
Il ballo interrotto (La mascarade interrompue, 1905), atto unico di Hélène de Zuylen de Nyevelt de Haar
La maschera, fumetto di Gino Carosini
The Darker Light, di Giuseppe Lippi
L’orrore (Horror: A True Tale, 1861), racconto di John Berwick Harwood
John Berwick Harwood, di Claudio Di Vaio
Hypnos (Hypnos, 1922), racconto di H.P. Lovecraft
Cumhu, oltre la soglia dell’ignoto, racconto di Giovanni De Matteo e Andrea Jarok
Weird New World, di Andrea Bonazzi
T.E.D. Klein, di Andrea Vaccaro
I fatti di Poroth Farm (The Events at Poroth Farm, 1990), racconto di T.E.D. Klein

Info: www.delosstore.itwww.edizionihypnos.com.

Hypnos. Rivista di Letteratura Weird e Fantastica, Vol. 1
Edizioni Hypnos, Primavera 2013
brossura, 124 pagine, €9.90
ISBN 9788896952115

Hypnos, Vol. 1, pagina dei crediti