

Andrea Bonazzi
![]() ![]() |
Forgot to post something about my last Italian translation, Laird Barron’s latest novella X’s For Eyes, published as X come occhi by Edizioni Hypnos.
Scordato di postare qualcosa sulla mia utima traduzione, l’ultima novella di Laird Barron X’s For Eyes, pubblicata presso Edizioni Hypnos con il titolo di X come occhi.
“Veniamo a fumarci le aurore boreali. Noi ci fumiamo le aurore boreali, e tu farai lo stesso. Il lupo Fenris ringhiava. Gli alberi si spogliavano e un vento li abbatteva in direzione esterna; Tunguska, un’altra volta. Il ringhio si emanava da una caverna in un canyon, su un pianeta lontanissimo da stelle conosciute, espanso a riecheggiare ancora e ancora esternamente, corrompendo e annerendo polvere e gas e ghiaccio e ogni altra cosa che toccasse. Non come ululato, ma squillo risonante da un corno appartenente a un dio…”
“Le mirabolanti avventure dei fratelli Tooms, giovani eredi di un’immensa e misteriosa multinazionale, attraverso lande ghiacciate, tra sonde spaziali, improbabili spie, super-cattivi e orrori siderali, in una spirale di pazzia e umorismo, un pulp lovecraftiano dalla geniale mente di Laird Barron.”
Cover art: Ivo Torello. Info: edizionihypnos.com – ibs.it – amazon.it.
X come occhi
Laird Barron
Collana Visioni #3, Edizioni Hypnos, dicembre 2016
brossura, 104 pagine, €8.90
ISBN 9788896952511
Issue #6 of Hypnos. Rivista di letteratura weird e fantastica, Italian magazine devoted to the Weird and Fantastic literature. It contains my translation of Scott Nicolay’s short story “Do You Like to Look at Monsters?” with my introduction to the author, and also my introductory article on Thomas Ligotti.
Uscita numero 6 per Hypnos. Rivista di letteratura weird e fantastica. Comprende la mia traduzione del racconto “Vi piace guardare i mostri?” di Scott Nicolay, con una mia introduzione all'autore sinora inedito in italia, oltre al mio articolo introduttivo su Thomas Ligotti.
“Questo sesto numero di Hypnos si apre con uno dei più importanti autori weird moderni, Thomas Ligotti, con il racconto, inedito in Italia, ‘Les Fleurs.’ Per la sezione dedicata al weird moderno, il protagonista è Scott Nicolay con il racconto ‘Vi piace guardare i mostri?’ vincitore nel 2015 del World Fantasy Award. Tra i classici del secolo scorso, H.R. Wakefield, con i racconti ‘Il villino rosso’ e ‘La gola delle Churel,’ e Hoshi Shinici, tra i padri della fantascienza giapponese. Infine per la narrativa italiana, il protagonista è Luigi Musolino con il racconto, vincitore della terza edizione del premio Hypnos, ‘Nere colline del supplizio.’”
Contents / Contenuti
Le mille luci del fantastico, di Andrea Vaccaro
Les Fleurs [Les Fleurs], racconto di Thomas Ligotti, traduzione di Francesco Lato
Sei là fuori, Thomas Ligotti?, di Andrea Bonazzi
Hoshi Shinici di Marcello Bertocchi
Racconti brevi, storie di Hoshi Shinici, traduzioni di Marcello Bertocchi
Nere colline del supplizio di Luigi Musolino
Vi piace guardare i mostri? [Do You Like to Look at Monsters?] di Scott Nicolay, traduzione di Andrea Bonazzi
Scott Nicolay, di Andrea Bonazzi
Weird Library. Rubrica di recensioni librarie, di Laura Sestri, Andrea Vaccaro
H.R. Wakefield, di Andrea Vaccaro
La gola delle Churel [The Gorge of the Churels], racconto di H. Russell Wakefield, traduzione di Laura Sestri
Il villino rosso [The Red Lodge], racconto di H. Russell Wakefield, traduzione di Laura Sestri
Enigmata, enigmistica weird a cura di Ivo Torello
Cover art di Ivo Torello. Illustrazioni interne di David Verba, Giuseppe Balestra, Cristiano Sili, Ivo Torello.
Info: www.edizionihypnos.com – www.delosstore.it – www.ibs.it – www.amazon.it.
Hypnos. Rivista di Letteratura Weird e Fantastica, Vol. 6
Edizioni Hypnos, Primavera 2016
brossura, 102 pagine, €9.90
ISBN 9788896952405
![]() ![]() |
Fifth issue of Hypnos. Rivista di letteratura weird e fantastica, Italian magazine devoted to the Weird and Fantastic literature. It contains my usual column about the Weird new books published out of Italy, and my translation and introduction of "The Monsters of Heaven," a short story by Nathan Ballingrud, here proposed for the first time in Italy
Quinta uscita per Hypnos. Rivista di letteratura weird e fantastica. Contiene la mia conueta rubrica sulle novità librarie Weird pubblicate all’estero, e la mia traduzione e introduzione del racconto "I mostri del cielo" di Nathan Ballingrud, qui presentato per la prima volta al pubblico in Italia.
“Ricchissimo questo quinto numero di Hypnos, in cui potrete leggere un racconto lungo di uno dei padri del fantastico, Joseph S. Le Fanu, 'Spalatro,' sino ad ora inedito in Italia. Per la sezione dedicata al weird moderno, il protagonista è Nathan Ballingrud con il racconto I mostri del cielo,' vincitore dello Shirley Jackson Award. Tra i classici del secolo scorso, racconti inediti di Henry S. Whitehead e di Karl Hans Strobl, tra i fondatori di Der Orchideengarten, la prima rivista dedicata interamente al fantastico. Infine per la narrativa italiana, i racconti dei due vincitori della seconda edizione del premio Hypnos, Francesco Corigliano e Giovanni De Feo.”
Contents / Contenuti
Il giardino delle orchidee, di Andrea Vaccaro
La moneta bizantina [Die Byzantinische Münze], racconto di Karl Hans Strobl, traduzione di Alessandro Fambrini
Karl Strobl e i deliri di Lothar Botcha, di Alessandro Fambrini
Solo in caso di disastro [In Case of Disaster Only], racconto di Henry S. Whitehead, traduzione di Walter Catalano
Henry S. Whitehead. Un reverendo da paura, di Walter Catalano
Ex Machina, racconto di Francesco Corigliano
I Pallidi, racconto di Giovanni De Feo
I mostri del cielo [The Monsters of Heaven], racconto di Nathan Ballingrud, traduzione di Andrea Bonazzi
Nathan Ballingrud, di Andrea Bonazzi
Weird New World, di Andrea Bonazzi
Spalatro, o dell’ambiguità primigenia, di Danilo Arrigoni
Spalatro (dalle note di Fra Giacomo) [Spalatro: From the Notes of Fra Giacomo], racconto di Joseph Sheridan Le Fanu, traduzione di Danilo Arrigoni
Cover art di Ivo Torello. Illustrazioni interne di Cristiano Sili, Ivo Torello.
Info: www.edizionihypnos.com – www.delosstore.it – www.ibs.it – www.amazon.it.
Hypnos. Rivista di Letteratura Weird e Fantastica, Vol. 5
Edizioni Hypnos, Autunno 2015
brossura, 128 pagine, €9.90
ISBN 9788896952283
![]() ![]() |
Fourth issue of Hypnos. Rivista di letteratura weird e fantastica, Italian magazine devoted to the Weird and Fantastic literature. It contains my usual column about the Weird new books published out of Italy, and my translation and introduction of two stories by Simon Strantzas, here for the first time proposed to Italian readers.
Quarta uscita per Hypnos. Rivista di letteratura weird e fantastica. Contiene la mia solita rubrica sulle novità librarie Weird pubblicate all’estero, e la mia traduzione e introduzione di due storie di Simon Strantzas, qui presentato per la prima volta al pubblico italiano.
“In questo quarto numero di Hypnos cinque racconti inediti, tra cui il racconto vincitore del British Fantasy Award 1981, ‘The Stains,’ di Robert Aickman, e due racconti di uno dei maggiori esponenti del weird moderno, Simon Strantzas: ‘Freddo al tatto’ e ‘Luce morente.’ Tra i classici del secolo scorso ‘Miss Cornelius’ di William Fryer Harvey, e per la narrativa italiana il pluripremiato Alberto Cola.”
Contents / Contenuti
De La Mare’s Heirs, di Andrea Vaccaro
Chiazze (The Stains), racconto di Robert Aickman, traduzione di Silvia Sellerio
Robert Aickman. From Light to Darkness, di Andrea Vaccaro
Le bastarde, racconto di Alberto Cola
Freddo al tatto (Cold to the Touch), racconto di Simon Strantzas, traduzione di Andrea Bonazzi
Luce morente (Fading Light), racconto di Simon Strantzas, traduzione di Andrea Bonazzi
Simon Strantzas, di Andrea Bonazzi
Weird New World, di Andrea Bonazzi
William Fryer Harvey, di Claudio Di Vaio
Miss Cornelius (Miss Cornelius), racconto di William Fryer Harvey, traduzione di Barbra Bucci
Cover art di Ivo Torello. Illustrazioni interne di Cristiano Sili, Ivo Torello.
Info: www.edizionihypnos.com – www.delosstore.it – www.ibs.it – www.amazon.it.
Hypnos. Rivista di Letteratura Weird e Fantastica, Vol. 4
Edizioni Hypnos, Autunno 2014
brossura, 108 pagine, €9.90
ISBN 9788896952184
Six of my illustrations are included in Guida alla letteratura horror (a guide to horror literature). I'm also mentioned in the text of the volume, in its entry about the Lovecraftian media.
Sei delle mie illustrazioni sono incluse in Guida alla letteratura horror. Mi trovo inoltre menzionato nel testo del volume, nella voce sui media lovecraftiani.
"Un manuale che si propone di colmare una vistosa lacuna dell’editoria italiana, dove manca all’appello, a differenza che per altri generi quali la fantascienza o il giallo, una guida integralmente dedicata agli scrittori horror. Esistono saggi sull’argomento, storie letterarie, guide al cinema, testi dedicati a un singolo capolavoro, ma niente che riguardi tutti gli autori e i personaggi. Una guida alla letteratura horror composta di lemmi autoconclusivi, da leggere come racconti a se stanti e capaci di aprire una rete del sapere e dell’immaginario, con un effetto di rimandi che incuriosisce e sorprende. A questa operazione di sintesi si è dedicato un gruppo di critici e studiosi tra i maggiori esperti del settore: Walter Catalano, Roberto Chiavini, Gian Filippo Pizzo e Michele Tetro. Le voci di questa guida sono prevalentemente riservate agli autori, con dati biografici e valutazione complessiva della produzione, ma anche box dedicati alle opere più significative, i film tratti dai loro romanzi o racconti, eventuali riduzioni a fumetti, personaggi principali, approfondimenti e curiosità. La trattazione parte dai precursori del genere, gli autori dei romanzi gotici di fine Settecento (Walpole, Beckford, Radcliffe), per poi proseguire con i classici dell’Ottocento (Poe, Stevenson, M.R. James, Stoker) e del Novecento (Bierce, Lovecraft, Matheson, Bloch) e arrivare ai contemporanei (King, Gaiman, Lansdale, Rice) e agli ultimissimi autori di successo (Meyer, Ligotti, Harris)… una selezione dei 100 migliori scrittori horror al mondo!"
Info: www.odoya.it.
Guida alla letteratura horror
a cura di Gian Filippo Pizzo
Odoya, 2014
brossura, 480 pagg., €22.00
ISBN 9788862882552
![]() ![]() |
![]() ![]() |
Posted by Andrea Bonazzi at 22:00 6 comments
Labels: libri, lovecraftianerie, news, secondary world, speciali, video
Third issue of Hypnos. Rivista di letteratura weird e fantastica, an Italian magazine devoted to the Weird and Fantastic literature. I am listed among its editors, contributing to this Volume 3 with the usual column “Weird New World”, and my translation and introduction of the novelette “Technicolor” by John Langan.
Terza uscita di Hypnos. Rivista di letteratura weird e fantastica. Figuro tra i suoi redattori, contribuendo alla rivista in questo numero con la solita rubrica “Weird New World” e la mia traduzione e introduzione del racconto lungo “Technicolor” di John Langan.
“Il terzo numero di Hypnos è in gran parte dedicato a uno dei grandi del fantastico del '900, Fritz Leiber, con due racconti inediti. Tra i classici anche Wahington Irving, famoso per aver narrato le gesta del cavaliere senza testa Sleepy Hollow, mentre con John Langan ci troviamo di fronte a una delle più importanti tra le nuove voci del weird d'oltreoceano. A chiudere il numero il racconto «Il suo sguardo» di Moreno Pavanello, vincitore della prima edizione del premio Hypnos.”
Contents / Contenuti
In Search of the Unknown, di Andrea Vaccaro
Il fonditore di bottoni (The Button Molder), racconto di Fritz Leiber, traduzione di Barbra Bucci
Fritz Leiber. Il trionfo dell’evoluzione, di Davide Mana
Fritz Leiber. Una riflessione bibliografica, di Andrea Vaccaro
Il diavolo e Tom Walker (The Devil and Tom Walker), racconto di Washington Irving, traduzione di Igina Tattoni
Washington Irving, un padre dimenticato, di Franco Piccinini
Jack Finney, oltre il tempo: il fantastico romantico, di Gino Andrea Carosini
Lettere d’amore, fumetto di Gino Andrea Carosini, da un racconto di Jack Finney
Premio Hypnos
Il suo sguardo, racconto di Moreno Pavanello
Technicolor (Technicolor), racconto di John Langan, traduzione di Andrea Bonazzi
John Langan, di Andrea Bonazzi
Weird New World, di Andrea Bonazzi
Dormi ancora, Biancaneve (Still Lie, Snow White), racconto di Fritz Leiber, traduzione di Francesco Lato
Cover art di Ivo Torello. Info: www.edizionihypnos.com – www.delosstore.it – www.ibs.it.
Hypnos. Rivista di Letteratura Weird e Fantastica, Vol. 3
Edizioni Hypnos, Primavera 2014
brossura, 116 pagine, €9.90
ISBN 9788896952139
Wilum Hopfrog Pugmire, Esq., portrayed in my cover artwork for The Lovecraft eZine #28, December 2013: W.H. Pugmire Tribute Issue, edited by Mike Davis, an online magazine also available in Kindle and Nook versions.
“Welcome to issue #28 of The Lovecraft eZine! Mike Davis here, editor and publisher. This issue is a tribute to one of our greatest Lovecraftian writers, W.H. Pugmire, and his fictional Sesqua Valley. Wilum Pugmire has said that his goal as a writer is «to dwell forevermore within Lovecraft’s titan shadow.» I’d say that not only has he succeeded, but he has cast a titan shadow of his own. Whether you’ve read him for years or you’re just discovering him now, I believe you will enjoy this issue.”
Contents
Introduction, by S.T. Joshi
Cthulhu Does Stuff, a comic strip by Ronnie Tucker & Maxwell Patterson
Echoes from Cthulhu’s Crypt, #5, a monthly column by Robert M. Price
A Massing of the Shades, by Richard Gavin
The Storm Horses, by Scott Thomas
Vyvyan’s Father, by Jayaprakash Sathyamurthy
The Winds of Sesqua Valley, by Ann K. Schwader
Jar of Mist, by Jeffrey Thomas
(he) Dreams of Lovecraftian Horror, by Joseph S. Pulver, Sr.
The Deep Black Pit, by Jessica Salmonson
Publisher & Editor: Mike Davis
Kindle & Nook versions: Kenneth W. Cain
Issue cover: Andrea Bonazzi
Logo and fonts: Leslie Harker
Website version: Raven Daegmorgan
Story Illustrations: Steve Santiago, Lee Copeland, Mike Dominic, Dominic Black, Nick Gucker, Dave Felton, Anthony Pearce & Nick Gucker
Story Readers: Morgan Scorpion, Bruce L. Priddy, Vincent LaRosa, David Binks, Chaz Engan, Lou Columbus
Line Editors: David Binks, Adrian Chamberlin
Info and free web version: www.lovecraftzine.com.
Second issue of Hypnos. Rivista di letteratura weird e fantastica, an Italian magazine devoted to the Weird and Fantastic literature. I am listed among its editors, contributing to this Volume 2 with the column “Weird New World”, and my translation and introduction of Laird Barron’s short story “Bulldozer”.
Seconda uscita di Hypnos. Rivista di letteratura weird e fantastica. Figuro tra i suoi redattori, contribuendo alla rivista in questo numero con la rubrica “Weird New World” e la mia traduzione e introduzione del racconto “L’intimidatore” di Laird Barron.
“Questo secondo numero di Hypnos si apre con «Rotta verso casa», un racconto di uno dei maestri del fantastico, William Hope Hodgson, di cui viene presentato anche l’inedito «La promessa». Tra i protagonisti del numero anche Tom Reamy, autore del romanzo «Voci cieche», qui con due racconti inediti in Italia, «La signora di Windraven» e «Accadde a Hollywood». Per il weird contemporaneo viene proposto un racconto di Laird Barron, «L’intimidatore», mentre il fantastico italiano è rappresentato da un racconto di Ivo Torello, «Con le dita e con la lingua», a metà strada tra weird ed erotismo. Completa il numero il «Il vento nel portico», di John Buchan, autore del famoso romanzo «I 39 scalini». Illustrazioni di Cristiano Sili.”
Contents / Contenuti
Sense of Weird, di Andrea Vaccaro
Rotta verso casa (Homeward Bound), racconto di William Hope Hodgson, traduzione di Barbra Bucci
La promessa (The Promise), racconto di William Hope Hodgson, trad. di Valentina Mistrangelo e Pietro Guarriello
William Hope Hodgson, di Giuseppe Lippi
Regola per sopravvivere, fumetto di Gino Carosini
Il vento nel portico (The Wind in the Portico), racconto di John Buchan, trad. di Giuseppe Lo Biondo
John Buchan. L’orrore dietro una lastra di vetro, di Giuseppe Lo Biondo
In chiave di Paura. I primi romanzi di James Hadley Chase, di Giuseppe Lippi
Con le dita e con la lingua, racconto di Ivo Torello
L’intimidatore (Bulldozer), racconto di Laird Barron, trad. di Andrea Bonazzi
Laird Barron, di Andrea Bonazzi
Weird New World. Novità editoriali weird di lingua inglese, di Andrea Bonazzi
Dal Sense of Wonder al Sense of Weird. Tom Reamy, di Andrea Vaccaro
La Signora di Windraven (The Mistress of Windraven), racconto di Tom Reamy, trad. di Silvia Sellerio
Accadde a Hollywood (Under the Hollywood Sign), racconto di Tom Reamy, trad. di Silvia Sellerio
Cover art di Ivo Torello. Info: www.edizionihypnos.com – www.delosstore.it – www.ibs.it.
Hypnos. Rivista di Letteratura Weird e Fantastica, Vol. 2
Edizioni Hypnos, Autunno 2013
brossura, 130 pagine, €9.90
ISBN 9788896952122
![]() ![]() |
First issue of Hypnos. Rivista di letteratura weird e fantastica, a new Italian magazine devoted to Weird and Fantastic literature. I am listed among its editors, contributing to the magazine with columns, and soon with translations and articles.
Prima uscita della nuova Hypnos. Rivista di letteratura weird e fantastica. Sono elencato fra i suoi redattori, contribuendo alla rivista con rubriche, e prossimamente con traduzioni e articoli.
“All’interno «Benlian», racconto lungo di Oliver Onions, uno dei maestri della ghost story classica, «I fatti di Poroth Farm», novella di T.E.D. Klein, entrambi inediti in Italia. Per la sezione narrativa è presente anche il maestro del weird, H.P. Lovecraft, con il racconto «Hypnos», oltre a racconti di John Berwick Harwood e Giovanni De Matteo. Inoltre articoli di Andrea Bonazzi, Gino Carosini, Claudio Di Vaio e Giuseppe Lippi.”
Contents / Contenuti
Editoriale: Il fattore invisibile, di Andrea Vaccaro
Benlian (Benlian, 1911), racconto di Oliver Onions
Oliver Onions. L’indecifrabile trama dei fantasmi, di Giuseppe Lo Biondo
Hélène de Zuylen de Nyevelt de Haar, di Gino Carosini
Il ballo interrotto (La mascarade interrompue, 1905), atto unico di Hélène de Zuylen de Nyevelt de Haar
La maschera, fumetto di Gino Carosini
The Darker Light, di Giuseppe Lippi
L’orrore (Horror: A True Tale, 1861), racconto di John Berwick Harwood
John Berwick Harwood, di Claudio Di Vaio
Hypnos (Hypnos, 1922), racconto di H.P. Lovecraft
Cumhu, oltre la soglia dell’ignoto, racconto di Giovanni De Matteo e Andrea Jarok
Weird New World, di Andrea Bonazzi
T.E.D. Klein, di Andrea Vaccaro
I fatti di Poroth Farm (The Events at Poroth Farm, 1990), racconto di T.E.D. Klein
Info: www.delosstore.it – www.edizionihypnos.com.
Hypnos. Rivista di Letteratura Weird e Fantastica, Vol. 1
Edizioni Hypnos, Primavera 2013
brossura, 124 pagine, €9.90
ISBN 9788896952115